Negli ultimi anni, la chirurgia e la medicina estetica hanno conquistato sempre più giovani, con un aumento significativo di richieste tra gli under 25. Secondo un’indagine di Facile.it, in Italia circa 1,5 milioni di ragazzi sotto i 30 anni hanno già effettuato un trattamento estetico.
Leggi di più
Negli ultimi anni, il settore dei trattamenti estetici ha registrato una crescita significativa, con un aumento sia delle procedure chirurgiche che di quelle non invasive. Secondo l'International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), nel 2023 in Italia sono state effettuate circa 757.442 procedure estetiche, di cui 495.000 non chirurgiche e 262.000 chirurgiche.
Leggi di più
Negli ultimi tempi, la medicina estetica sta assistendo a una nuova tendenza che si allontana dagli eccessi del passato: la moda dello "sgonfiamento" di viso e labbra.
Leggi di più
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, gli uomini che hanno fumato o ancora fumano hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare alopecia androgenetica (AGA), in parole semplici la calvizie, rispetto agli uomini che non hanno mai fumato.
Leggi di più
Secondo i dati di Agorà, Osservatorio nazionale di Medicina Estetica, in Italia i trattamenti di medicina e chirurgia estetica per viso e corpo sono in aumento sia per numero di richieste che per valore della spesa media.
Leggi di più
In Italia l’uso della medicina estetica non chirurgica, in particolare iniettabile, è in aumento. I dati sono stati rilevati dall’ Isaps, International Society of Aesthetic Plastic Surgery.Sono stati 485.000 gli interventi di medicina estetica non chirurgica nel nostro Paese, quasi il doppio di quelli chirurgici che sono stati 262.000.
Leggi di più
Le nuove parole d’ordine dello Skincare sono “clinica”, “niacinamide” e “ialuronico” che sembrano conquistare anche il pubblico delle più giovani. Nel 2024 la nuova tendenza per il mondo del Beauty sarà la trasformazione dello skinare in chiave più clinica, in nome di una nuova cosmetica il cui obiettivo sarà proprio la skin logevity con l’inversione del processo di invecchiamento.
Leggi di più
Uno studio internazionale presentato al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV) ed effettuato su oltre 50.000 adulti in 20 Paesi, ha mostrato che il 42% delle persone che soffre di malattie della pelle soffre anche di disturbi del sonno, che ne influenzano la qualità di vita.
Leggi di più
In uno studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, si mostra come l'attività fisica personalizzata rallenti l'attività molecolare di invecchiamento, i processi degenerativi dell'età e aumenti l'autoproduzione di cartilagine.
Leggi di più
La 44esima edizione del Congresso SIME (Società Italiana di Medicina Estetica) di Roma conferma la nuova tendenza della medicina estetica che si rivolge sempre di più verso trattamenti meno invasivi, come i filler bio e i sistemi per riequilibrare i contorni del volto.
Leggi di più